Links condivisione social

Immagine
Mito Lefkimmiatis
Contatti

Konstantinos Lefkimmiatis, Professore Associato, P.I.

Email: konstantinos.lefkimmiatis@unipv.it

Componenti

Liliana Felicia Iannucci (RTDA)

Mauro Vismara (Postdoc)

Pittas Theodoros (Postdoc)

Filippo Conca (PhD student)

Doruk Kaan Bayburtlu (PhD student)

Alessandra Tavoni (PhD student)

Attività di ricerca

Il focus del laboratorio è lo studio delle cascate di segnale del AMP ciclico (cAMP) e Calcio (Ca2+).

Siamo interessati alla identificazione dei segnali anterogradi e retrogradi che permettono lo scambio di informazioni e la coordinazione funzionale del nucleo con gli organelli cellulari, con particolare attenzione ai mitocondri. I progetti principali del laboratorio sono:

1. Identificazione dei meccanismi molecolari che regolano la attività delle cascate di cAMP e Ca2+ nel nucleo durante l’invecchiamento. Durante l’invecchiamento l’equilibrio tra chinasi e phosphatasi nel nucleo viene alterato grazie a meccanismi non ben noti. Usando innovativi sensori FRET (Fluorescence Resonance Energy Transfer) stiamo dissezionando le funzioni nucleari dei componenti delle cascate di cAMP e Ca2+. Usando come modello il muscolo scheletrico stiamo studiando come le phosphatasi regolano la attività nucleare delle chinasi durante in processo di invecchiamento.

2. Studiare il ruolo dei condensati nucleari della proteina EPAC1 nei tumori ematici Dati recenti suggeriscono che le funzioni nucleari di cAMP non sono da attribuire esclusivamente alla PKA. Recentemente abbiamo scoperto, che un'altra proteina attivata da cAMP, EPAC1, è presente nel nucleo dove partecipa ai processi di trascrizione attraverso a generazione di condensati nucleari. Attualmente, stiamo studiando i meccanismi biofisici che regolano la formazione dei condensati nucleari di EPAC1 e il ruolo di queste strutture nella patofisiologia dei tumori.

3. Studiare la comunicazione tra nucleo e mitocondri. I segnali cellulari che permettono la coordinazione funzionale del nucleo con i mitocondri non sono noti. Utilizzando delle matrici capaci di ospitare simultaneamente mitocondri, nuclei e sensori molecolari, stiamo studiando i segnali che i due organelli scambiano in tempo reale, mentre sequenziamento dei RNA prodotti dai singoli nuclei ci permettono di collegare i diversi segnali scambiati a specifici programmi trascrizionali.