Elisa Rumi, PI
Email: elisa.rumi@unipv.it
Elisa Rumi (PA) elisa.rumi@unipv.it
Ilaria Carola Casetti (RTDA) ilariacarola.casetti@unipv.it
Oscar Borsani (dottorando Translational Medicine) oscar.borsani01@universitadipavia.it
Daniela Pietra (Dirigente Biologo, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo)
L’attività di ricerca del gruppo si concentra sulle neoplasie mieloproliferative (MPN) e sui meccanismi molecolari di insorgenza della malattia, con particolare interesse per la correlazione genotipo-fenotipo e per le forme familiari. La raccolta dei dati clinici avviene presso l’Unità di Ematologia del Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, mentre l’attività di laboratorio viene svolta presso il Laboratorio di Biologia Molecolare dell’Ematologia di Pavia (responsabile dott. Daniela Pietra). Sono attive numerose collaborazioni nazionali, tra cui lo studio dei megacariociti nelle MPN (Alessandra Balduini Lab, Università di Pavia) e il progetto nazionale MYNERVA, finanziato da AIRC.
Le collaborazioni internazionali coinvolgono l’Università di Chicago (responsabile prof. Shannon Elf) e l’Università di Parigi (responsabile prof. Jean Laurent Casanova). Il gruppo è inoltre coinvolto in studi clinici nazionali e internazionali e nella sperimentazione di nuove molecole nell’ambito delle MPN con trial clinici sponsorizzati e no profit.
I progetti in corso sono i seguenti:
- Identificazione della predisposizione genetica alle MPN tramite lo screening in NGS di soggetti con insorgenza di MPN in età giovanile (<27 anni) o appartenenti a clusters familiari di MPN
- Caratterizzazione molecolare delle neoplasie mieloidi tramite NGS e correlazione genotipo-fenotipo - Identificazione dei meccanismi di Unfolded Protein Response (UPR) nei pazienti affetti da MPN CALR mutati (collaborazione con Shannon Elf, Università di Chicago)
- Identificazione di autoanticorpi anti-interferone (anti-IFN AAbs) nei pazienti con MPN e correlazioni con la gravità dell’infezione da virus SARS COV2 (collaborazione con JL Casanova, Università di Parigi)